Per la prima volta nella Valle Telesina nasce una società di RUGBY. La sede della società è a TELESE TERME. Il nome della società riprende le caratteristiche dei club inglesi (galles - australia - nuova zelanda - sud africa....) riportanti il nome di un animale:Leicester Tigers - London Wasps - Newcastle Falcons (Inghilterra Tigri, Squali, Falchi) - Durban Sharks, Bulls Petroria - Cheetahs (SudAfrica Squali, Tori, Ghepardi). Questa tradizione rugbistica è seguita anche in Italia a cominciare dalle due compagini del PRO 12 le Zebre di Parma e i Leoni (Benetton) Treviso. Il Drago ci è sembrato più vicino alla fantasia dei ragazzini, è possente, vola, è veloce, sputa fuoco, mette timore, protegge, è pigro... e può ricoprire tutti i ruoli in una squadra di rugby. E poi, la terra dei DRAGHI è piena di zolfo e i suoi abitanti amano l'acqua solfurea!!!
Perchè il Rugby
Ci Siamo


Qualche mamma ci ha guardati esterefatta all'invito di portare a provare il proprio bambino il MINIRugby... ritenendo pericoloso e pieno di infortuni questo sport di contatto.
Riportiamo alcune notizie raccolte sul sito minirugby.it, ci auguriamo di contribuire a chiarire che il MINIRugby non è uno sport 'pericoloso'.
... “il mini rugby è pericoloso, violento, ci si fa male”. Il rugby è uno sport di contatto col terreno e con avversari e compagni: si cade a terra, si placca, si spinge nella mischia. Ma, a parte che il mini rugby ha regole che eliminano parte dei contatti del rugby (non esiste la mischia, il frontino è vietato…), gli educatori insegnano i movimenti per eseguire questi gesti… e insegnano a vostro figlio anche a fare le capriole, che molti di loro a 12 anni non sanno ancora fare per l’insufficienza motoria determinata dalla mancanza di gioco libero, e di insegnamento a scuola. E gli insegnano anche a rialzarsi da terra e ripartire, senza sceneggiate.
Il rischio di incorrere in contusioni, fratture etc non è più alto di quello che corrono i bambini che giocano a calcio.
cos’è il mini rugby
Il mini rugby è lo sport del rugby strutturato per i bambini e serve ad introdurre loro la disciplina ed i valori del rugby.
Sotto questo profilo è detto anche “rugby propaganda” o identificato come “rugby educativo”: lo è per i bambini ma lo è anche per noi adulti.
Il mini rugby uno sport davvero divertente per loro… e coinvolgente per i genitori.

a chi è rivolto il gioco del mini rugby

Il mini rugby è lo sport di squadra
per eccellenza.
Sotto l’aspetto caratteriale, facilita la capacità di socializzare ed insegna il rispetto degli altri, avversari, compagni, arbitri, educatori. La lealtà è parte essenziale del gioco.
Ai bambini più timidi e timorosi insegna ad avere più confidenza con se stessi e verso gli altri, ai più aggressivi insegna a contenere e a canalizzare nel gioco regolamentato la propria esuberanza. Il rugby contribuisce a dare consapevolezza di sé e sicurezza.
Il mini rugby – inoltre - è un gioco che favorisce l’integrazione: le bambine fino ai 12 anni giocano con i maschi; e vi capiterà anche di vedere vostro figlio giocare con bambini diversamente abili.